
ASSEMBLEA ORDINARIA 2025
E' indetta l’Assemblea ordinaria dell'associazione “La Pimpinella a.p.s.” in prima convocazione per sabato 5 aprile 2025 ad ore 23,30 presso la sede legale, in seconda convocazione per martedì 8 aprile 2025 ad ore 18,00 presso Convento Frati Francescani piazza San Francesco, 1 - Pergine Valsugana con il seguente ordine del giorno:
- - Relazione del presidente sull’attività 2024
- - Presentazione e votazione bilancio consuntivo 2024
- - Programma attività 2025
- - Varie ed eventuali
Pergine Valsugana, 28 marzo 2025.
Il Presidente Giuseppe Barbareschi

TERRAGNOLO CHE CONTA
Un interessante ciclo di 3 incontri presso la sala civica G. Mattuzzi di Piazza di Terragnolo in collaborazione con il Comune di Terragnolo, l'Ass. "Terragnolo che conta" e la Pimpinella. Nella serata di lunedì 17 marzo (dalle ore 20) il nostro Gianfranco parlera di scome conoscere e conservare le sementi. A seguire Stefano Delugan proporrà un corso teorico di potatura (il 18 marzo alle 20) con relative applicazioni pratiche il 22 marzo alle 14. L'ingresso è libero.

STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA'
Un video (cliccate sulla foto per vederlo!) per rivivere alcuni dei momenti salienti della prima talla della "staffetta della biodiversità", una staffetta organizzata dall'associzione "Terra!" che attraverserà tutta l'Italia, cominciata in collaborazione con la PImpinella il 26 gennaio a Maso Canova, ha lo scopo di promuovere e diffondere la cultura della sostenibilità e l'importanza di preservare le specie orticole che da secoli vivono nella nostre terre.

FAGIOLI & LEGUMI
Due punti di vista originali sul mondo dei legumi, con Laura Endrighi, psicologa esperta nell'educazione del comportamento alimentare e Gianfranco Furlani, dell'Associazione Pimpinella che parlerà della coltivazione dei legumi. MERCOLEDI' 19 FEBBRAIO alle ore 20.30 presso la biblioteca "S. Freud" a Gionghi 67 (Lavarone).

CHI SEMINA RACCOGLIE
Gli amici del gruppo culturale ORTI GIUDICARIESI vi invitano alla giornata dello scambio sementi “CHI SEMINA RACCOGLIE”, a Tione in località Basso Arnò sabato 22 febbraio 2015 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.

5 per mille
Sostieni La Pimpinella con il tuo 5x1000: custodiamo insieme la biodiversità! La biodiversità è un patrimonio prezioso, e La Pimpinella si impegna ogni giorno per recuperare, custodire e diffondere le antiche varietà di semi trentini, preservando la ricchezza agricola del nostro territorio. Con il tuo 5x1000 puoi aiutarci a continuare questo lavoro importante! Per noi è un contributo fondamentale per salvare semi rari del territorio, promuovere la coltivazione sostenibile e diffondere la conoscenza sulle varietà tradizionali. Ricorda il nostro codice fiscale:
96079590228
Grazie!
NO AI NUOVI OGM - NO TEA!
Condividiamo l’urgenza a non rimanere indifferenti verso le politiche
di sperimentazione dei nuovi OGM, in particolare siamo contro al “Manifesto per la
promozione delle TEA per il sostegno del Made in Italy" firmato da Coldiretti,
CIA -Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Assobiatec News, Copagri, Fedagripesca
- Confcooperative, Legacoop Nazionale, Assosementi e Cibo per la mente
Condividiamo quindi con convinzione l'invettiva del Centro internazionale Crocevia,
pubblicato anche da CampiAperti.
Buona lettura.
IL MANIFESTO PRO OGM/TEA DI COLDIRETTI &co È UN CONCENTRATO DI BALLE SPAZIALI

CLES X AGENDA 2030
Avete qualche semente a casa che riproducete da qualche anno nel vostro orto? O che avete trovato fortuitamente in qualche vecchio cassetto? Siete interessati a saperne di più sul valore di sementi trentine antiche “salvate” dall’oblio? Allora questo è l’appuntamento che fa per voi... Sabato 22 febbraio alle ore 9.30 presso la biblioteca di Cles, "La Pimpinella" si presenta con un’incontro dal titolo “Custodire il presente per seminare il futuro”. Sarà l’occasione, per chi lo desidera, per conoscere il valore dello scambio di semi antichi, di averne qualcuno a disposizione tra gli oltre 200 che la Pimpinella custodisce e per chi volesse, di portare quelli che autoproduce nel suo orto. Vi aspettiamo.

CORSO RIPRODUZIONE SEMENTI 2025
E' in arrivo l'annuale proposta della Pimpinella del corso di riproduzione sementi, un ioccasione per imparre le buone pratiche di riproduzione per le sementi dell'orto, un'occasione per riscoprire le sementi trentine storiche che da anni l'associazione mantiene e riproduce ed infine la possibilità di diventare custodi, ovvero di aiutarci a preservare il patrimonio di biodiversità che abbiamo faticosamente raccolto e diffuso in questi anni. Iscrivetevi compilando il modulo online cliccando su questo link! Per maggiori informazioni potete scaricare qui il pdf della locandina.

LA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA'
Terra! è una associazione ambientalista impegnata dal 2008 a livello locale, nazionale e internazionale in progetti e campagne sui temi dell'ambiente e dell'agricoltura ecologica. Quest’anno ha organizzato la staffetta della biodiversità, uno strumento messo a punto per incontrare le realtà produttive del nostro paese, che come noi, ripongono nei semi la speranza per il futuro dell'agricoltura. La staffetta che si propone di "salvare" simbolicamente alcuni semi in via di estinzione e che ci consente di parlare e ampliare le conoscenza sui temi della biodiversità e della perdita di biodiversità in agricoltura. Si parte dal Trentino per far tappa nei prossimi mesi in tutte le Regioni italiane. La prima il 26 gennaio alle 10 presso l’azienda Agricola Maso Canova di Monte Terlago con la Pimpinella, Naturalmente in Trentino e l’Ass. Terra! Per maggiori informazioni sull'iniziativa clicca qui.

CORSO POTATURA e INNESTO 2025
Anche quest'anno La Pimpinella propone il corso potatura e innesto, un'utile strumento per avviare i soci alla pratica della corretta potatura delle piante da frutto e delle principali tecniche di innesto. 4 incontri teorici e pratici nei quali potrete conoscere gli strumenti più adeguati e sperimentare sul campo le informazioni ascoltate. Per l'iscrizione potete collegarvi al link cliccando qui e compilare il modulo online. Per maggiori informazioni potete scaricare qui il pdf della locandina.

CHIAMATA A RACCOLTO 2024
Un video per rivivere alcuni momenti di questa ritrovata chiamata a raccolto 2024 (click sull'immagine per visionare il video).

COLTIVARE CEREALI in TRENTINO
Incontro con Enzo Mascalin, nell’ambito degli appuntamenti dedicati ai grani tradizionali a alle varietà locali dei cereali, organizzati dalla rete Slow Food Grains. L’inconotr vedrà la presenza di alcuni produttori del Mercato della Terra Slow Food Altipiani cimbri. L’appuntamento è per mercoledì 4 dicembre alle 20.30 nella frazione Gionghi 67 (Lavarone). Per info [email protected]. Ingresso libero.

CHIAMATA A RACCOLTO - SEREN DEL GRAPPA
Ti sei perso la chiamata a raccolto a San Michele? Ecco che arriva la tradizioanle
"Chiamata" a Rasai di Seren del Grappa, la giornata della biodiversita' e della condivisione
prevista per domenica 17 novembre 2024 a partire dalle ore 10.
Organizzano gli amici di Coltivare Condividendo, con la Pro loco di Seren ed
il porgetto "Naturalemnte Val di Seren". Centinaia di varieta' di fagioli, mais,
pomodori, ortaggi, cereali, fiori, piselli, patate e tantissimi altri semi e anche...
spettacoli per bambini, musica e tanta convivialità.
Sarà presente anche il mercato contadino e sarà possibile pranzare.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO.

UNA RICCA CHIAMATA A RACCOLTO
In moltissimi ieri hanno risposto alla “Chiamata a Raccolto” della Pimpinella. Centinaia di persone che hanno voluto partecipare all'evento ed affluire al Museo Etnografico Trentino di S.Michele per condividere una giornata speciale, tutta dedicata alla biodiversità coltivata. I colori ed i sapori del mercato contadino introducevano al chiostro dell'ex convento agostiniano, i cui spazi erano completamente occupati dai tavoli dedicati allo scambio gratuito dei semi e all'esposizione delle associazioni impegnate nella salvaguardia della biodiversità agricola. Il tutto rallegrato dall'accompagnamento musicale del gruppo Abies Alba. Leggi tutto l'articolo
Altrettanto partecipato, intenso ed interessante il dialogo del pomeriggio in cui Rachele
Stentella ha dapprima riferito dell'attività della Rete Semi Rurali e successivamente
descritto il progetto Fagio.Lo: progetto di “Ricerca, caratterizzazione e valorizzazione
di cultivar di fagiolo tradizionali lombarde”, a cui la R.S.R. ha attivamente partecipato
insieme all'Università della Montagna di Edolo.
Concreta e a tratti sofferta la testimonianza di Marco Rossi, giovane frutticoltore biologico
della Val di Non, che dopo averci portato idealmente a visitare i frutteti familiari,
e cui piante centenarie offrono un ricchissimo e prezioso paniere varietale di mele e
pere, ha concluso il suo intervento con una lucida rappresentazione delle grandi difficoltà
che affliggono le aziende biologiche.
Infine l'intervento di Tiziano Fantinel, da molti anni impegnato con l'associazione
bellunese “Coltivare Condividendo” a recuperare e custodire la biodiversità locale e a
promuovere un'agricoltura sana e sostenibile, contro le multinazionali sementiere e contro
le TEA (tecnica di evoluzione assistita), considerate una nuova categoria di OGM che
metterebbe a rischio la biodiversità locale.
La lunga giornata si è conclusa infine con il laboratorio pratico di riproduzione
delle sementi: un'occasione anche questa preziosa per acquisire qualche conoscenza
utile per chi vuole imparare ad autoprodursi i semi.
Un immenso grazie a tutte e a tutti: alle associazioni, ai produttori, ai visitatori
e a tutti i volontari che gratuitamente hanno donato il loro tempo e contribuito alla
realizzazione dell'evento.
Arrivederci al prossimo anno!

CHIAMATA a RACCOLTO 2024
Ritorna la giornata dedicata alla biodiversità agricola e al libero scambio delle sementi. La Pimpinella vi aspetta domenica 27 ottobre presso il Museo Etnografico Trentino a S.Michele a/Adige per la tradizionale giornata di scambio semi ed esperienza orticole. Oltre allo scambio sono previsti alcuni momenti "speciali": alle 11.00 ed alle 15.30 visita guidata al Museo, alle 14 dialogo sulla biodiversità, alle 16 laboratorio di riproduzione di sementi.

CHE FINE HA FATTO ROSMARINA?
Sulle tracce della biodiversità. Fabio Ciconte porta a teatro presso l'Oratorio del Duomo a Trento il 18 ottobre alle 20.30. Un vaggio alla scoperta di ciò che si nasconde dietro il cibo che mangiamo ogni giorno. Un invito a porre attenzione alla crescente perdita della biodiversità ed a come le nostre azioni quotidiane possano fare la differenza... e per scoprire che fine ha fatto Rosmarina... L'ingresso è da prenotare cliccando qui bit.ly/EventoRosmarina

IL POMODORO E I SUOI FRATELLI
Segnaliamo la bella iniziativa promossa da "Naturalmente - Val di Seren" che si terrà domenica 15 settembre nel paese di Porcen (Seren del Grappa) a partire dalle 10 per tutti gli appassionati del pomodoro. Un modo per conoscere meglio decine di varietà di questo coltivatissimo ortaggio: ne vedrete di tutti i colori!!!

SASSI e NON SOLO
La Pimpinella sarà presente in occasione dell'ottava edizione del Festival e concorso internazionale sul paesaggio terrazzato sabato 15 e domenica 16 giugno 2024 a Geroli in valle di Terragnolo – Trentino Alto Adige - Italia Settima Edizione del concorso internazionale con gara a squadre per la costruzione di un muro in pietra a secco. Premio e riconoscimento di SASSI e NON SOLO e di "International Terraced Landscape Alliance - Italia" Prati, fiori e un'occasione unica per vedere come nasce un muro a secco, che risulterà differente in relazione alla squadra che lo costruisce.

BUON AGRICOLTURA /2
La trasmissione "Buonagricoltura" ha incontrato Ruggero Osler (già ricercatore del CNR presso l'Istituto di Patologia Vegetale dell'Università Statale di Milano e visiting professor alla University of California (Berkeley), è stato professore ordinario di Patologia vegetale all'Università di Udineandando) a Selva di Levico ragionando assieme a lui di un tema molto particolare: la resistenza indotta delle piante da frutto. Una visione assolutamente da non perdere (click sull'immagine per essere rediretti al link del video).

GIORNATA DELLA BIODIVERSITA' AGRICOLA E ALIMENTARE
A Riva del Garda sabato 18 maggio si terrà la Giornata della Biodiversità agricola e alimentare,
un convegno promosso dal Servizio Politiche sviluppo rurale della Provincia, tramite l'Ufficio
per le Produzioni biologiche, e una serie di appuntamenti celebreranno la Giornata della
Biodiversità agricola e alimentare che ricorre lunedì 20 maggio insieme alla Giornata mondiale
delle api.
L’appuntamento è pensato per fare il punto sulle buone pratiche adottate
dalla nostra Provincia e sull'importanza della biodiversità nella vita quotidiana di tutti noi.
La Pimpinella sarà presente con l’intervento “Il valore della
biodiversità trentina in campo: l’esperienza della Pimpinella: varietà
locali per un futuro sostenibile” a cura del nostro neopresidente Giuseppe Barbareschi.
Per maggiori informazioni collegati
al sito dell'evento.

FIERA VALSUGANA Sostenibile e Solidale
La Pimpinella sarà presente sabato 11 e domenica 12 maggio 2024 a Levico Terme
alla FIERA VALSUGANA SOSTENIBILE e SOLIDALE 2024 organizzata dall'Associazione ORTAZZO.
Una fiera per conoscere le aziende, le associazioni, i progetti, gli enti che
in Valsugana e in Trentino operano in maniera sostenibile e solidale.
Alle 19.30 del sabato Luigi Calzà presenterà un incontro dal titolo:
"L'esperienza dell'associazione La Pimpinella".
Per avere il programma completo collegati
al sito della FIERA.

LE PIANTE E L'ACQUA
Perché si irriga? Come è fatta una foglia? Fotosintesi, traspirazione e respirazione sono tre
fenomeni che hanno in comune l'acqua. Le relazioni acqua-terreno-pianta. Com'è possibile risparmiare
acqua? Come, quando e quanto irrigare. Principi di aridocoltura.
La Pimpinella organizza l’incontro con Luca Conte (agroecologo ed esperto di agricoltura biologica)
sabato 4 maggio 2024 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso la sala circoscrizionale Via Belvedere 4,
Ravina - Trento.
L’incontro, a ingresso gratuito, è rivolto a tutti: coltivatori, professionisti o hobbisti, di
ortaggi, fruttiferi, vite o seminativi.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA dell'ass. “LA PIMPINELLA a.p.s.”
Ai soci dell'associazione “La Pimpinella”:
e' indetta l’Assemblea ordinaria dell'associazione “La Pimpinella a.p.s.” in prima convocazione per sabato 13 aprile 2024 ad ore 23,30 presso la sede legale, in seconda convocazione per
venerdì 19 aprile 2024 ad ore 18,00
presso Convento Frati Francescani
piazza San Francesco, 1 - Pergine Valsugana
con il seguente ordine del giorno:
* Relazione del presidente sull’attività 2023
* Presentazione e votazione bilancio consuntivo 2023
* Elezioni nuovo Presidente e nuovo Consigliere
* Programma attività 2024
* Varie ed eventuali
Leggi tutto l'articolo
In questa assemblea saremo chiamati all’elezione del nuovo Presidente in sostituzione del sottoscritto dimissionario (come già preannunciato nell'assemblea soci dell'anno scorso).
Dovremo inoltre eleggere un nuovo consigliere al posto di un componente dimissionario.
Qualunque socio in regola con l'iscrizione 2024 può candidare alla carica di Presidente o Consigliere.
Chi avesse questa disponibilità è pregato di comunicarlo al più presto al sottoscritto.
Si ricorda che hanno diritto di voto solo i soci in regola con la quota di adesione 2024.
Sarà possibile rinnovare l'adesione prima dell'inizio dell'assemblea.
I simpatizzanti non soci potranno partecipare all'assemblea senza diritto di voto.
Avranno altresì la possibilità di iscriversi all'associazione ma non avranno diritto a votare in questa assemblea in quanto l'adesione a socio deve prima essere ratificata dal consiglio direttivo.
A norma dello statuto ogni socio, in regola con la quota associativa, ha diritto ad un voto e può farsi rappresentare, mediante delega scritta, da un altro socio (massimo 2 deleghe).

NUOVA SEDE
Ebbene sì, dopo tanti anni di ricerche “La Pimpinella” ha finalmente una sede. Un grazie speciale a Marisa ed ai Padri Francescani che hanno condiviso la mission della nostra associazione tanto da riservarci una sala del loro storico Convento di Pergine.

CHI SEMINA RACCOGLIE
Si ripete anche per quest'anno lo scambio di vecchie sementi delle giudicarie proposto dagli "Orti giudicariesi", con lo scopo di mantenerle vive e distribuirle sul ns. Territorio . Orario di apertura dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00. Lo scambio avverrà presso il locale situato in via Presanella n.10 a Tione di Trento.

CORSO POTATURA-INNESTO 2024
La PIMPINELLA propone il corso per chi vuole acquisire le nozioni tecnico/pratiche di potatura ed innesto, in particolare per il recupero di vecchie piante da frutto. Il corso teorico e pratico, realizzato con il supporto dell'agoecologo Stefano Delugan, richiede di essere in regola con il tesseramento associativo 2024 (di 15 euro che copre anche il costo dell'assicurazione), mentre l'iscrizione al corso è pari a 20 euro. Per iscriversi scrivere una mail a: [email protected] entro il 27 febbraio fornendo nome, cognome e numero di telefono!
Per scaricare il pdf della locandina clicca qui!

Cosa succede a Bruxelles
RETE SEMI RURALI pubblica mensilmente un notiziario: vi proponiamo questo interessante numero che ci aggiorna sul negoziato al Parlamento europeo sul testo di regolamento sulla commercializzazione delle sementi proposto dalla Commissione (a distanza di 9 anni dalla bocciatura della precedente proposta). Si parla poi delle ultime novità in tema di legislazione sementiera.

Corso teorico e pratico di riproduzioni delle sementi 2024
Sono aperte le iscrizioni (fino al 27 gennaio) per il corso di riproduzione delle sementi 2024. Primo incontro sabato 3 febbraio 2024, alle 17.30 presso Villa S.Ignazio dal titolo "Tecniche di riproduzione delle sementi e ruolo dei custodi dei semi". Seguiranno gli incontri del 17 e del 24 febbraio, sempre alle 17.30 a Villa S.Ignazio, con gli incontri "Tecniche di riproduzione delle sementi: teoria" ed a seguire "raccolta e conservazione". Il corso si concluderà sabato 4 maggio alle 16.00 nella sala Belvedere di Ravina con l'incontro "Malattie delle piante". Il costo è di 40 euro (15 di tesseramento e 25 di iscrizione al corso). Per iscriversi scrivere una mail a [email protected]

Conclusione del corso formazione custodi 2023
Ed eccoli i nostri preziosi custodi nell' ultimo incontro di formazione e restituzione delle sementi! 🌱🤗 Sabato 2 dicembre ci siamo trovati per raccontarci la stagione di coltivazione e moltiplicazione delle sementi appena conclusa. Luigi e Giuseppe ci hanno fornito informazioni e tecniche per migliorare la riproduzione e il gruppo ha potuto condividere successi e sfide affrontate. Ci siamo salutati con l' augurio per una nuova stagione di riproduzione ricca di soddisfazioni! 😊 Viva la biodiversità agricola! 🌏💚🌱

CHIAMATA A RACCOLTO DI COLTIVARE CONDIVIDENDO
Quando a novembre Coltivare Condividendo "chiama a raccolto" non si può mancare e anche ieri, come ogni anno, a Seren del Grappa è stata una festa , la festa della biodiversità agricola🍎 🥒🧄🍅 e l'occasione preziosa di reincontrare gli amici delle associazioni "sorelle" di Seed Savers. Insieme a Coltivare Condividendo, Seed vicious, Raetia biodiversità alpina, Il Consorzio della patata quarantina, Civiltà contadina e molti altri scambiatori di semi.🌿

NUOVI OGM
Serata di informazione e dibattito sui nuovi OGM e sulle "nuove" tecniche di manipolazione genetica

BUON AGRICOLTURA /1
💥🎥 La trasmissione "Buonagricoltura" ha incontrato La Pimpinella Associazione per la tutela della biodiversità agricola! Buona visione! 🌱🌏☺️ (clicca sull'immagine per vedere il video)

FIERA - FA LA COSA GIUSTA
Anche quest'anno abbiamo partecipato alla Fiera Fa' la cosa Giusta assieme agli amici di Associazione Coltivare Condividendo e al Frutteto storico di Cles. Abbiamo anche organizzato un laboratorio di riproduzione delle sementi! 🌱🌱🌱